Valutare la natura: sfide nella creazione di un sistema di crediti per la biodiversità

RomeI mercati dei crediti per la biodiversità stanno emergendo come strumenti per aiutare le aziende a sostenere il recupero della natura. Questi mercati consentono alle imprese di acquistare crediti per compensare il loro impatto sulla biodiversità. Tuttavia, è complesso definire e misurare la biodiversità in modo uniforme. Per affrontare questa sfida, i principali ecologisti hanno sviluppato un quadro di riferimento per chiarire questi aspetti, specialmente nella definizione di cosa costituisce un "unità di natura."
Esistono due modi principali per determinare quanti tipi diversi di organismi viventi si trovano in un luogo.
Attribuzione di Valori Numerici: Questa attività consiste nel valutare diversi indicatori come la diversità delle specie, la copertura del canopeo arboreo e l'abbondanza di specie target, riunendo questi dati in un unico valore che rappresenta la salute dell'ecosistema. Classificazione Condizionale Binaria: I siti vengono classificati come sani o non sani in base alla presenza o assenza di specie indicatrici chiave.
Entrambi i metodi presentano delle limitazioni. La biodiversità è complessa e comprende valori culturali ed economici difficili da valutare o equilibrare. C'è anche il rischio di concentrarsi solo su ciò che è facilmente misurabile, il che può portare a errori o manipolazioni. Inoltre, gli approcci basati sul mercato potrebbero inavvertitamente spostare i problemi ambientali da un luogo a un altro.
Assicurarsi che il lavoro di conservazione e restauro sia direttamente collegato agli investimenti finanziari e non a fattori indipendenti è fondamentale. L'uso di crediti di biodiversità per compensare i danni ambientali può essere complesso senza regole rigorose. Questi crediti dovrebbero sostenere iniziative mirate a ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente fin dall'inizio.
Capire gli effetti sulla società e sull'economia quando si crea un mercato per i crediti di biodiversità è fondamentale. Questo mercato può incentivare la protezione della natura attraverso incentivi finanziari, ma potrebbe anche emarginare le comunità che dipendono dalla terra per il loro sostentamento. Per un restauro della biodiversità che abbia successo è necessario il coinvolgimento e il rispetto delle comunità locali e delle loro tradizioni, che potrebbero non integrarsi bene con un sistema di mercato uniforme.
I mercati della biodiversità possono aiutare a raccogliere fondi difficili da ottenere in altro modo, ma dovrebbero sostenere azioni dirette e normative per ridurre i danni ambientali. I incentivi finanziari dovrebbero essere allineati a miglioramenti reali e misurabili della biodiversità. È fondamentale bilanciare questi aspetti per garantire che i mercati siano efficaci per la conservazione e offrano veri benefici per l'ambiente.
Lo studio è pubblicato qui:
http://dx.doi.org/10.1098/rspb.2024.2353e la sua citazione ufficiale - inclusi autori e rivista - è
Hannah S. Wauchope, Sophus O. S. E. zu Ermgassen, Julia P. G. Jones, Harrison Carter, Henrike Schulte to Bühne, E. J. Milner-Gulland. What is a unit of nature? Measurement challenges in the emerging biodiversity credit market. Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, 2024; 291 (2036) DOI: 10.1098/rspb.2024.2353

31 gennaio 2025 · 17:46
Studio sui benefici del contatto: costruire società cooperative tra animali e umani.

30 dicembre 2024 · 07:54
Gli scienziati usano il bootstrap per supportare la teoria delle stringhe nella fisica moderna
Condividi questo articolo