Tragedia 2024: Oltre 100 giornalisti uccisi, Gaza epicentro del rischio

RomeNel 2024, 104 giornalisti sono stati uccisi nel mondo, oltre la metà a Gaza. I dati della Federazione Internazionale dei Giornalisti (IFJ) mostrano una situazione critica per la libertà di stampa. Il Medio Oriente è la regione più pericolosa, seguita da Asia-Pacifico con 20 morti. Ecco un breve elenco delle regioni a rischio:
- Medio Oriente: Maggior numero di vittime
- Asia-Pacifico: 6 omicidi in Pakistan, 5 in Bangladesh, 3 in India
- Europa: 4 morti in Ucraina
Nel frattempo, 520 giornalisti sono in carcere a livello globale, un significativo aumento rispetto agli anni precedenti. In Italia, il Consiglio dei Ministri ha approvato la "legge bavaglio", limitando la pubblicazione delle ordinanze cautelari fino alla fine delle indagini preliminari. La legge non introduce nuove sanzioni, ma l'opposizione e la Federazione nazionale della stampa esprimono preoccupazioni.

26 dicembre 2024 · 23:40
Indagine su Sara Netanyahu: accuse di molestie scuotono Israele
A Milano, un protocollo consente ai giornalisti di accedere a documenti giudiziari attraverso nuove modalità. Il Tribunale di Milano cerca di bilanciare il diritto all'informazione con la presunzione di innocenza, nonostante le nuove restrizioni legislative. Con l'accordo, si spera di proteggere la libertà di stampa e garantire trasparenza nei casi di interesse pubblico.

26 dicembre 2024 · 06:25
Il piano per il Golan scatena reazioni contrastanti in Israele

25 dicembre 2024 · 17:30
Tregua in vista: le tensioni tra Israele e Hamas crescono

25 dicembre 2024 · 13:06
Motivi dell'offensiva dell'Autorità Palestinese a Jenin nel contesto regionale

25 dicembre 2024 · 04:43
Crisi alimentare a nord di Gaza: aiuti insufficienti, rischio carestia
Condividi questo articolo